I disturbi alimentari si presentano come situazioni di marcato disagio legato al rapporto con il cibo, che molto spesso si accompagna ad una disaffezione per le forme e le dimensioni del proprio corpo.
Numerose ricerche su disturbi alimentari e psicologia dimostrano un disturbo alimentare è presente quando il cibo assume un’importanza elevata nella vita dell’individuo, tanto da far dipendere la propria autostima ed i propri stati d’animo dal proprio comportamento alimentare.
La propria alimentazione occupa uno spazio mentale enorme ed è fonte di emozioni intense.
Quasi sempre queste problematiche sono legate a vissuti di disagio legati alle forme o alle dimensioni del proprio corpo.
” L’astinenza è più facile della moderazione”
– Charles H.Spurgeon
L’anoressia è caratterizzata da un atteggiamento di controllo estremo della propria alimentazione. Il cosa e il quanto mangiare è fissato secondo parametri molto rigidi e ripetitivi, attraverso un processo di esclusione e riduzione continuo e costante che conduce, alla lunga, a sottopeso marcato.
La relazione con il proprio corpo è contraddittoria: da una parte lo si percepisce di ‘come sempre troppo’ ( formoso, grasso, voluminoso, spazioso..), dall’altra, vederne le trasformazioni ( perdita di volumi, spessore, circonferenze, peso ) trasmette sentimenti di potere e forza.
Significati, emozioni, pensieri, azioni che si ripetono come in un circolo vizioso che si automantiene e dal quale è sempre più difficile uscirne.
“Nei piaceri dei sensi, il disgusto confina con il godimento”
– Francis Bacon
Un persona che soffre di bulimia vive la propria alimentazione fluttuando tra periodi di restrizione in cui controlla la quantità e la qualità del cibo che assume secondo formule matematiche, a periodi in cui si abbandona al suo piacere, lasciando ogni controllo e ritrovandosi ad assumere proprio quegli alimenti che prima si proibiva con estrema disciplina. Questo tipo di comportamento è accompagnato anche da una grande senso di colpa e di vissuto di incapacità a mantenersi coerente rispetto al proprio desiderio di controllo; emozioni che si traducono in tentativi di azzerare l’introito calorico ed espiare la colpa con attività fisica estenuante o altri comportamenti di ‘eliminazione’ .
Il peso è mantenuto nella norma, ma il sentimento è che il proprio corpo sia comunque sempre in eccesso.
Quando la persona sente di perdere il controllo di cosa, quanto e come mangia si parla di Disturbo da alimentazione incontrollata. Questo problema si presenta con degli episodi in cui la persona si alimenta, indipendentemente dalla percezione di fame, con quantità o con modalità che ella vive come ‘eccessive’. Può essere caratterizzato da delle vere e proprie ‘orge’ di cibo, precedute da rituali per la preparazione del pasto, ma gli episodi possono altresì presentarsi di notte o in momenti in cui la persona ‘sembra’ immersa in altre attività.
La persona che vive la sensazione di perdita di controllo, vive forti sensazioni di ansia, angoscia e/o panico, sviluppando un senso fragile del sé che, alla lunga, interferisce con la propria autostima e il valore di sé.
Il disturbo da alimentazione incontrollata può essere accompagnato da sovrappeso, ma non è una condizione sempre presente.La relazione con il proprio corpo è difficile: vissuto come un compagno scomodo, fonte di piacere ma anche di dolore, fatica ad essere un ‘luogo’ comodo in cui vivere.
Dott.ssa Elisa Forlin
Psicologa e Psicoterapeuta
* Marstrasse, 14/b
80335 MÜNCHEN
* Viale De Gasperi 4/D
36061 Bassano del Grappa
IT: +39 340 3306613
DE: +49 1522 6584649
“.. per me c’è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l’unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza“
– C. Castaneda
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |